Itinerari per gruppi
Nel cuore della città
Palermo capitale della cultura 2018: un itinerario alla scoperta di una città multiculturale
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha riconosciuto Palermo come “Capitale italiana della Cultura” per il 2018. La scelta si motiva con la ricchezza e la varietà culturale della città. La Sicilia, isola al centro del Mediterraneo, in virtù della sua posizione geografica è sempre stata un luogo di incontro e di scambio. E Palermo, il capoluogo dell’isola, è una città multiculturale per vocazione. Nei secoli, essa ha accolto popoli da aree geograficamente distanti fra loro. Palermo ha colto di ognuno di essi gli aspetti peculiari e ha dato vita a creazioni uniche nel loro genere.
Per saperne di più https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1422960151.html
Oggi come ieri la città si conferma essere un punto di incontro fra popoli e culture differenti, accogliente verso il fenomeno migratorio. Il Comune di Palermo si è fatto promotore della cosiddetta Carta di Palermo. Si tratta di un documento certamente in controtendenza. Esso promuove infatti il diritto di ogni essere umano di risiedere in qualsiasi luogo egli elegga a sua dimora.
Vedi “Carta di Palermo 2015” https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=6820
Con questo itinerario vogliamo scoprire Palermo in quanto “Capitale della Cultura”, cioè quale città multiculturale. Partiamo dal cuore del centro storico, i Quattro Canti e il Palazzo Pretorio, nel quale la Carta di Palermo è stata scritta. Visitiamo la chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità proprio per il suo carattere multiculturale. Proseguiamo con una passeggiata nell’antico quartiere ebraico e lungo la via Maqueda. I colori e le voci del mercato storico di Ballarò vi colpiranno: qui il siciliano si mescola alle lingue di africani, bengalesi e cingalesi. Termineremo dando uno sguardo alle attività del Centro S. Chiara e di Moltivolti: due realtà importanti per la vita nel quartiere.
Questo tour segue il protocollo di sicurezza anti Covid https://palermocityguides.com/wp-admin/post.php?post=2860&action=edit&lang=it
Inizio del percorso:
Quattro Canti
Durata:
2 ore
Fine del percorso:
Quartiere di Ballarò
Modalità:
a piedi
Costo del servizio guida:
€ 130,00
Visite interne e costi aggiuntivi:
- Santa Maria dell’Ammiraglio: ingresso € 1,00; gratis under 14.
- Centro S. Chiara: un’offerta libera.
Difficoltà:
bassa
Note:
- presso il Centro S. Chiara, oltre a devolvere un’offerta per ringraziare gli operatori e i migranti che mettono a disposizione dei visitatori il loro tempo e le loro esperienze, chi lo desidera può contribuire ulteriormente sostenendo economicamente uno dei progetti.
- Alla fine del tour chi lo desidera potrà pranzare presso il ristorante multietnico Moltivolti. Qui a prezzi davvero competitivi potrete assaggiare specialità siciliane e no, sostenendo al contempo le attività no profit del co-working.
Vedi anche
Itinerari fuori porta
Luci ed ombre ai piedi del Monte Grifone
Nel cuore della città
Palermo rinasce: il Palazzo Butera alla Kalsa